Impiantistica elettrica, elettronica, antennistica nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino
IMPIANTI CITOFONICI E VIDEOCITOFONICI
L’impianto citofonico è generalmente parte integrante dell’installazione elettrica di una unità abitativa.
Originariamente costituito da un semplice segnalatore sonoro di presenza (batacchio, campanello, pulsante…) posto in prossimità dell’ingresso principale delle unità immobiliari
ha avuto nel tempo un notevole sviluppo.
In tempi più recenti la tecnologia digitale ha permesso lo studio e la realizzazione di sistemi completamente diversi, funzionali, poco ingombranti, facili nella installazione e
nella manutenzione rispetto ai prodotti realizzati negli scorsi decenni.
Purtroppo la mancata compatibilità dei nuovi sistemi digitali con i vecchi sistemi analogici impedisce la loro coesistenza.
Questo significa che non è possibile integrare le due tecnologie, ed essendo la loro coesistenza impossibile, in caso di irreparabile guasto di un vecchio sistema analogico, la
sua sostituzione con un nuovo sistema digitale comporta la necessaria e indispensabile sostituzione di tutte le sue parti, interne, esterne e sottotraccia, limitando l’eventuale integrazione
al solo parziale possibile riutilizzo della cablatura precedente.
Seppure la diffusione attuale della semplice citofonia audio sia di gran lunga superiore rispetto all’impiego della tecnologia video, le nuove soluzioni digitali con l’impiego di monitor LCD,
il minore ingombro, i costi sempre più ridotti e soprattutto l’occhio di riguardo che le nuove generazioni hanno sul fronte sicurezza e antintrusione stanno contribuendo a diffondere in maniera
esponenziale i video citofoni in sostituzione dei vecchi e spesso obsoleti impianti citofonici analogici.
Proprio questo aspetto rivolto alla sicurezza dell’immobile, proprietà parallela che la videocitofonia ha contribuito a rafforzare integrando la propria funzionalità ad una sorta
di videosorveglianza, ha concesso a questa branchia dell’impiantistica elettrica di godere a priori delle agevolazioni fiscali già concesse per altre tipologie di interventi elettrici.
CITOFONO AUDIO
I citofoni audio maggiormente diffusi soprattutto in edifici costruiti negli ultimi decenni sono citofoni audio con tecnologia analogica o comunemente chiamati dispositivi citofonici multifilo.
Con questa tecnologia ora superata sono stati cablati la maggioranza degli stabili monoutenza e multiutenza.
I dispositivi analogici sono ancora attualmente in commercio anche se le ditte costruttrici stanno progressivamente eliminando questi articoli dai loro cataloghi.
In alternativa si predilige cablare nuovi edifici o adeguare impianti di vecchia concezione nell’ambito di una eventuale ristrutturazione con dispositivi digitali.
I citofoni digitali o comunemente chiamati "impianti citofonici a due fili" introducono una concezione di impiantistica citofonica completamente diversa.
La cablatura è limitata ad un cavo con due fili (da cui la definizione semplicistica di cui sopra) sui quali viene convogliato tutto ciò sia necessario distribuire per il
funzionamento dell’impianto (BUS DATI).
La programmazione e l’inserimento in linea di alimentatori e dispositivi attuatori opportunamente collocati permette infine di gestire tutte quelle funzionalità necessarie al suo impiego.
I servizi e le potenzialità attivabili vengono decise ovviamente dall’utente che interagirà con l’impianto.
I costi di un impianto citofonico digitale, nonostante le molteplici funzionalità concesse e l’ampia versatilità sono ad oggi equiparabili a quelli di un semplice impianto analogico
a fronte di una grande semplicità di installazione e di una notevole affidabilità.
VIDEO CITOFONO
I video citofoni sono un ampliamento funzionale dei dispositivi citofonici audio.
L’utilizzo di un BUS DATI a due fili ha permesso di distribuire in modo snello e poco invasivo ogni segnale elettrico sia necessario al funzionamento del dispositivo,
compresa la componente video.
La telecamera esterna è completamente integrata nel modulo esterno o pulsantiera.
La qualità e le lenti grandangolari le permettono una ripresa ampia, nitida e di grande qualità anche in condizioni di scarsa luminosità.
I monitor visori completamente in tecnologia LCD possono esser di vario genere: dai più economici in bianco e nero a quelli da 4-5 pollici a colori per arrivare a piccoli monitor
in alta definizione da 7-8 pollici.
Le tecnologie avanzate di visione e registrazione hanno poi permesso l’integrazione di funzionalità accessorie eccezionali affiancate alla normale gestione della chiamata e della risposta.
Sistemi elettronici di sicurezza hanno permesso di implementare sistemi di apertura e riconoscimento a mezzo di chiavi elettroniche, evitando l’utilizzo fisico della serratura meccanica.
Risulta a questo punto possibile l’integrazione con impianti domotici e con sistemi di sicurezza e di sorveglianza di cui l’impianto video citofonico diviene periferica e punto di accesso.
Riparazione ed installazione
La MB Digital Impianti da tempo opera nel settore riparando quando possibile e nel limite della convenienza e dell’affidabilità impianti citofonici analogici, proponendo ed installando
in alternativa nuovi sistemi digitali citofonici e videocitofonici.
La cura dei materiali e l’impiego di marchi affidabili e di pregio ci permette installazioni funzionali, di grande qualità e affidabilità.
Gli interventi prevedono quanto più possibile la stila di preventivi gratuiti possibilmente precisi e accurati.
Inoltre le agevolazioni fiscali in questo settore in vigore per tutto l’anno in corso consentono ai clienti un notevole risparmio economico.
AGEVOLAZIONI FISCALI
Nel caso dei sistemi videocitofonici atti a migliorare la sicurezza dei nostri luoghi abitativi anche per l’anno in corso sono stati rinnovati i criteri di agevolazione fiscale.
L' installazione, la sostituzione, la riparazione o l’innovazioni dei sistemi di sicurezza, così come la sostituzione o la nuova installazione di citofoni/videocitofoni e telecamere
di videosorveglianza rientrano tra i principali interventi ammessi alla detrazione IRPEF secondo la legge di stabilità in vigore.