DOMOTICA
IMPIANTO CIVILE ELETTRICO DOMOTICO

Vale sicuramente la pena spendere alcune parole per approfondire questo particolare aspetto dell’impiantistica civile, menzionato sempre piu frequentemente e parte fondamentale del livello
più avanzato e completo proposto dalla normativa CEI 64-8 v3 precedentemente descritta.
Comunemente, il termine DOMOTICA, viene utilizzato per indicare l’ automazione di alcune funzioni della casa tramite strumenti elettronici, con lo scopo di migliorare la gestione dell'organizzazione
domestica, nonchè la sicurezza e il comfort tramite l' interazione degli impianti elettrici ed elettronici presenti nell'edificio.
Più concretamente, la domotica, è l' evoluzione tecnica dell' integrazione dei componenti dell' impianto elettrico "tradizionale" comunemente intesi come comandi luce,
prese per prelievo energia, impianto citofonico o videocitofonico, impianto antifurto, motorizzazioni tapparelle, tende, finestre, porte, portoni e cancelli, riscaldamento, climatizzazione,
irrigazione, prese TV-SAT, prese telefoniche, segnali audio e video, ecc... insomma, qualsiasi aspetto della vita quotidiana in cui è coinvolta l'elettricità.
Tutti questi impianti presi singolarmente, sono tradizionalmente installati in molti ambiti civili e continuano ad essere presenti nei capitolati delle nuove costruzioni.
La differenza però tra l’installazione "tradizionale", quindi completamente indipendenti l'uno dall'altro, e l’installazione "domotica", sta nella
possibilità di renderli parte di un impianto "globale", favorendo la loro interazione.
Questo permette ai dispositivi elettrici ed elettronici installati , dalla lampadina alla serratura elettrica, dalla TV al forno, di interagire, scambiando dati e informazioni con una centrale
di controllo e tra di loro, permettendo a chi abita la casa di viverla semplificandone l’utilizzo dell’ambiente ed esaltandone il lato tecnico, estetico ed architettonico, fornendo quindi
un valore aggiunto.
